Pianta arbustiva sempreverde che può raggiungere anche i 10 mt di altezza, caratterizzata da una corteccia rossastra soprattutto nei rami più giovani.
Le foglie sono ovali oblunghe, acuminate a margine seghettato, di consistenza coriacea verde lucido.

I fiori sono raccolti in racemi penduli, sono di colore bianchiccio o roseo a forma di otricolo (botticella). I frutti sono bacche carnose, prima verdi e poi, a maturità, rosse simili ad una fragola, rotondeggianti e contenenti numerosissimi semi minuti.
È pianta tipica della macchia mediterranea ed in particolare degli ambienti boscati aperti e soleggiati della fascia fitoclimatica del “lauretum”.
Può essere raccolta tutto l’anno, in particolar modo in estate e autunno.
Principi attivi: si trovano nelle foglie; i frutti, eduli, contengono un alcaloide con proprietà ipotensive.
Proprietà
Astringenti, antisettiche, diuretiche.
Uso interno
Flogosi interne: preparare un infuso con 20 gr di foglie in 100 ml di acqua e consumare prima dei pasti.
Astringente e diuretico: preparare un infuso con 50 gr di foglie in 500 ml di acqua , dolcificare con miele e consumare nel corso della giornata.
Curiosità
Quando i frutti vengono consumati in grosse quantità provocano uno stato di ubriachezza a causa del loro effetto ipotensivo. Da questo l’origine del nome latino un-edum: da mangiare uno.