CAVALIERI DI VITTORIO VENETO: MUSEO CERCA DISCENDENTI

CAVALIERI DI VITTORIO VENETO: MUSEO CERCA DISCENDENTI

2253
SHARE

   Durante la prima guerra mondiale un vostro parente ha partecipato alla battaglia di Vittorio Veneto?  Il Museo della Battaglia, che si trova proprio nella citta’ di Vittorio Veneto, vi cerca. E vi chiede di raccontare del vostro antenato.

   “Vogliamo invitare  i discendenti dei Cavalieri di Vittorio Veneto  in Italia e nel mondo –  ha annunciato  l’Assessore alla Cultura della città, Antonella Uliana – a raccontarci in un video ciò che ricordano del nonno, del bisnonno o del prozio. L’obiettivo è condividere quanto nelle famiglie ancora sopravvive di quella tragica esperienza che fu la prima guerra mondiale. I video diverranno parte del patrimonio museale e saranno caricati sul canale YouTube del Memoriale dei Cavalieri di Vittorio Veneto”.

       “L’attività del Memoriale – ha indicato Antonella  Uliana – si è molto sviluppata nel corso dell’ultimo anno. Nel 2020 sono stati rilasciati 1.062 diplomi di cittadinanza onoraria e 426 certificazioni attestanti il possesso del cavalierato di Vittorio Veneto. I richiedenti sono tutti discendenti di soldati della Grande Guerra che ci scrivono, spesso con commozione, in cerca delle loro radici. Le richieste arrivano da tutta Italia e da molti paesi del mondo… Quest’anno abbiamo scoperto nei nostri archivi tre donne “Cavaliere di Vittorio Veneto”. Ci hanno infatti contattato i discendenti di tre portatrici carniche, ragazze che all’epoca trasportavano con le gerle i rifornimenti ai soldati delle prime linee. Maria Plozner Mentil, il 15 febbraio 1916, mentre attendeva a questo compito fu colpita da un tiratore scelto austriaco e perse la vita”.    

  La battaglia di Vittorio Veneto, combattuta tra il 24 ottobre e il 4 novembre 1918,  fu l’ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.  

     Ma come realizzare il video (al massimo di tre minuti) per il “ProgettoMemorie”? dicendo chi sei e da dove lo invii, il nome e il cognome del tuo parente e, se lo sai, l’anno di nascita, a quale corpo apparteneva (fanteria, artiglieria…) e qual era il suo grado. Devi rievocare un ’episodio legato alla guerra che raccontava in famiglia e che più ti ha colpito.

   Il materiale va inviato a filmato@museobattaglia.it  dopo esservi iscritti al sito:  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe-VRM5CoFQuwY-hynLWBpqt-j9dUp5CurKSaMsi8tjnvbe7Q/viewform