A dispetto della Brexit il 13,3 per cento di tutti gli italiani espatriati alla ricerca di un futuro migliore nel biennio 2022-2023 e’ sbarcato nel Regno Unito. Soltanto un altro Paese è stato più gettonato: la Germania, con il 15,1%. Da Germania e Regno Unito si registra anche il maggior numero di rimpatri.
Di questi e di altri dati significativi (ad esempio il fatto che dal 2020 l’Italia conta circa 652 mila residenti in meno) si è discusso al Consolato d’Italia a Londra lo scorso 20 gennaio quando è stato presentato il Rapporto Italiani nel Mondo 2024 della Fondazione Migrantes.
Gli interventi sul rapporto, reso noto a Roma il novembre scorso, sono stati curati da Domenico Bellantone (Console Generale), Mons. Pierpaolo Felicolo (Direttore Generale Fondazione Migrantes), Delfina Licata (curatrice del RIM), Alessandro Gaglione (Presidente Comites), Roberto Costa (Presidente Camera di Commercio), Raffaele Fantetti, Golam Maula Tipu (Comites) e Carmen Silvestri (Associazione Manifesto di Londra), con il coordinamento dell’ex-senatore Raffaele Fantetti.
Il rapporto segnala che dal 2020 in poi è cresciuto dell’11,8% il numero degli italiani residenti fuori dei confini nazionali che oggi ammontano ad oltre 6 milioni 134 mila unità: da tempo, l’unica Italia a crescere continua ad essere soltanto quella che ha scelto l’estero per vivere.
La Sicilia si conferma nel 2024 la regione con la comunità di iscritti AIRE più numerosa (+826 mila), seguita dalla Lombardia (+641 mila) e dal Veneto (+563 mila). Nel 2024 si nota pero’ ancora più marcatamente il cambiamento che sta interessando l’intera comunità dei cittadini italiani residenti fuori dei confini nazionali la cui origine regionale, in passato spiccatamente meridionale, si sta modificando a favore di partenze che interessano l’intero territorio nazionale e, di conseguenza, di cittadini che disegnano appartenenze territoriali complesse perché figli di processi migratori plurimi (dal Sud al Centro-Nord Italia e dal Centro-Nord a oltreconfine) e per i motivi più variegati.