

Addio “Cool Britannia”! Il Regno Unito vive una fase particolarmente fragile, incerta e complessa della sua storia che la corrispondente di Sky TG24 a Londra Tiziana Prezzo racconta e analizza in un libro presentato lo scorso 13 gennaio all’Ambasciata d’Italia in UK.
I colpi e contraccolpi non sono in effetti mancati e numerosi sono stati gli effetti destabilizzanti che hanno appannato l’immagine della Gran Bretagna: il 4 luglio 2024 il partito laburista ha vinto le elezioni, mettendo fine a 14 anni di governi conservatori azzoppati da una serie di scandali. Un vero terremoto politico, a distanza di due anni da un altro profondo stravolgimento per il Regno Unito: la morte della regina Elisabetta II, la sovrana più longeva d’Inghilterra. Il clima d’incertezza ha alimentato le spinte separatiste, esasperate dalla Brexit, e ha avuto e ha ripercussioni negative sull’economia. Come baluardo di stabilità resta ancora la Corona, ma re Carlo III deve fare i conti con una crescente disaffezione (soprattutto dei giovani) verso l’istituzione che rappresenta e con la malattia.
In “Il Regno fragile”, pubblicato da Feltrinelli, Tiziana Prezzo rievoca questi passaggi delicati e problematici attraverso un vasto lavoro d’indagine e raccolta di storie sul campo, tratteggiando l’atmosfera malinconica di una monarchia e di un Paese – casa per circa mezzo milione di italiani – che s’interroga ora più che mai sulla propria identità e sul proprio ruolo nel mondo.
Tiziana Prezzo lavora a Sky Tg24 (l’equivalente di Sky News in UK) dal 2003 e per questa testata è stata per tanti anni inviata in teatri di guerra e zone di crisi prima di essere nominata corrispondente a Londra. In Ambasciata ha parlato del suo libro in conversazione con il politologo Vittorio Emanuele Parsi e con la giornalista Alessandra Rizzo, responsabile di Sky News online.
“Ringrazio di cuore la giornalista Tiziana Prezzo – ha detto alla fine dell’evento l’ambasciatore Inigo Lambertini – per aver condiviso con noi la sua esperienza e competenza, frutto di anni di lavoro come inviata nel Regno Unito, e il Professor Vittorio Emanuele Parsi, la cui prefazione al libro arricchisce ulteriormente la riflessione con uno sguardo accademico e strategico. Un ringraziamento speciale va anche ad Alessandra Rizzo, che ha saputo guidare il dialogo con grande professionalità”
LaRedazione