Due esperti italiani sono stati cooptati nel gruppo parlamentare britannico (All-Party Parliamentary Group, APPG) sulle Droghe Emergenti e le Tendenze Comportamentali Online.
Questo gruppo è stato recentemente istituito allo scopo di combattere l’espansione delle droghe sintetiche, come il Fentanyl, e la loro diffusione attraverso i mercati digitali illeciti, in particolare nel Dark Web”.
I due esperti italiani chiamati a far parte del comitato scientifico sono Ornella Corazza, leader del progetto, docente ordinario alle università di Hertfordshire e Trento e Gianluca Esposito, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive a Trento.
L’APPG sarà presieduto dalla Shadow Minister for Health, Caroline Johnson e include esperti internazionali di spicco come Lambros Lazuras (Università di Lincoln) e Olivier Rabin, Direttore Scientifico della World Anti-Doping Agency (WADA). Rabin ha sottolineato la crescente diffusione di sostanze illecite quasi impossibili da tracciare nel mondo dello sport, fenomeno sempre più legato al traffico digitale.
Il contributo italiano è stato particolarmente apprezzato durante la riunione inaugurale. Caroline Johnson ha espresso grande interesse per le ricerche condotte dal professor Esposito e professoressa Corazza, evidenziando l’importanza di una collaborazione intercontinentale per affrontare questi problemi.
Tra gli accademici italiani presenti all’evento, si è unito anche Professor Fabio Castro, esperto in fisiologia del sistema nervoso all’Università di Hertfordshire.
Sebbene siano stati fatti progressi significativi, esiste ancora un divario critico tra ricerca scientifica e processo politico, e colmarlo è essenziale per sviluppare strategie efficaci. In questo contesto, l’APPG si propone di incentivare il dialogo aperto e bipartisan per una politica più informata, condividere le più recenti ricerche scientifiche per orientare politiche basate sui dati, accrescere la consapevolezza sui rischi legati ai mercati della droga online e del Dark Web, approfondire la comprensione dei danni associati alle nuove droghe e alle tendenze digitali emergenti, rafforzare la collaborazione internazionale, coinvolgendo esperti italiani e britannici per garantire la massima protezione della salute pubblica.
L’evento inaugurale è stato curato dall’ Italiano Chris Vinante Giovannini, stratega politico e sociale, che svolge la funzione di Responsabile per gli Affari Parlamentari all’ Università Dell’ Hertfoshire. Giovannini ha avuto un ruolo chiave nell’organizzazione dell’APPG e ne sarà il direttore amministrativo.


