Volete migliorare la vostra capacità di parlare in pubblico e soprattutto farlo senza annoiare troppo l’uditorio? Ecco un libro che fa per voi: si intitola ‘Verba Manent’, l’ha scritto una giornalista dell’agenzia Ansa ed è stato presentato lo scorso 24 marzo al Consolato d’Italia a Londra. Ha l’ambizione di insegnarvi come pronunciare un discorso “chiaro, convincente e emozionante”.
A giudizio dell’autrice, Giorgia Bentivogli, presente all’evento introdotto dal console generale Domenico Bellantone, parlare bene in pubblico non è un talento innato, ma un’abilità che si può e si deve coltivare. Ogni giorno pronunciamo migliaia di parole, eppure raramente ci prepariamo per farlo. Molti considerano la preparazione superflua o artificiale, e il concetto stesso di retorica viene spesso percepito con diffidenza. Tuttavia – come sottolinea il libro – quello che diciamo resta, oggi più che mai.
Il titolo – “Verba Manent” e cioe’ ‘le parole rimangono’, è un’intelligente inversione del celebre detto latino “Scripta Manent” secondo cui a restare sono soltanto le parole scritte. All’interno del volume la giornalista esplora le tecniche dello speechwriting e del public speaking attraverso l’analisi di discorsi che – a partire dal memorabile ‘I have a dream’ di Martin Luther King – hanno segnato la storia. A suo avviso si confeziona un buon discorso attraverso cinque passaggi: “ricercare le informazioni, preparare il testo, provare il discorso, pronunciarlo e valutarlo”.
Specializzata in Business Communication alla Harvard Extension School e in Strategic Branding & Public Relations alla UCLA Extension, Giorgia Bentivogli ha discusso i temi del suo libro in interazione con altri tre giornalisti: l’attuale direttore dell’istituto di Cultura nella metropoli britannica Francesco Bongarrà (ex-Ansa), Enrico Franceschini di “Repubblica” e Francine Lacqua, Anchor & Editor-at-large di Bloomberg Tv.
Durante l’incontro, i relatori hanno condiviso spunti e strategie per rendere la comunicazione pubblica più chiara, persuasiva ed efficace.
In un’epoca segnata dalla polarizzazione delle opinioni, un discorso chiaro è fondamentale per far circolare le idee e superare le barriere. Non basta affidarsi ai social media: servono dialogo, confronto e un messaggio che arrivi in modo efficace. Saper comunicare bene è un’arte che può fare la differenza non solo in politica o nel business, ma anche nella vita quotidiana.
Un aspetto centrale trattato nel libro è il concetto di “habitat del discorso”: un buon discorso non esiste nel vuoto, ma si adatta al contesto, al pubblico e persino al linguaggio del corpo di chi lo pronuncia e di chi lo ascolta. L’ingrediente segreto? L’empatia. Saper ascoltare il proprio pubblico è fondamentale per stabilire un vero contatto e trasmettere il messaggio in modo autentico.Da Martin Luther King a Steve Jobs fino ad Elisabetta I, Giorgia Bentivogli ha scritto un libro che guida il lettore in uno stimolante viaggio nella storia dell’oratoria e dimostra come un discorso ben costruito possa lasciare un segno indelebile, soprattutto se si rispetta (ma non è tassativo) la regola di base di scuola anglosassone secondo cui un discorso efficace dovrebbe far leva “su un solo concetto” cruciale, illustrato da non più di “tre argomenti” fondanti.

“Verba Manent” è stato pubblicato grazie ad una partnership tra Centro Studi Enti Locali e Pacini Editore. Nel 2022 Giorgia Bentivogli aveva dato alle stampe il libro “Per farti ascoltare, ascolta”.