Che prospettive per i rapporti tra Italia e UK “in un panorama economico in evoluzione”? Su questo interrogativo si è incentrata la 46 Conferenza annuale della Camera di Commercio e Industria Italiana per il Regno Unito (ICCIUK) che si è tenuta lo scorso 28 ottobre al Royal Automobile Club di Pall Mall a Londra.
L’evento ha riunito voci autorevoli di entrambi i Paesi per discutere strategie, sfide e opportunità in un’economia globale in rapida trasformazione.
Dopo saluti di benvenuto da parte di Roberto Costa, Presidente di ICCIUK, e dell’ambasciatore d’Italia nel Regno Unito Inigo Lambertini, Amanda Brooks – Direttrice Generale per i Negoziati Commerciali al Dipartimento per le Imprese e il Commercio del Regno Unito – ha condiviso preziosi spunti sulle relazioni commerciali e sulla futura collaborazione tra Italia e UK. È seguito un dibattito, moderato dalla giornalista Deborah Bonetti con la partecipazione di: Camilla Brossa, Dominga Cotarella, Mariangela Del Vecchio, Andrea Ferrari, Lydia Forte e Matteo Lunelli.
Insieme, hanno esplorato temi chiave che interessano le aziende di entrambi i Paesi, dall’innovazione e sostenibilità alla leadership e all’evoluzione del panorama dei consumatori, offrendo prospettive uniche nei settori della tecnologia, del food and beverage, dell’ospitalità e della produzione avanzata.
Durante la cena di gala conclusiva sono stati assegnati i Keynes–Sraffa Awards a Ernesto Sicilia, Amministratore Delegato di Trenitalia UK, e a Giorgia Bacco, Fondatrice di Dottore London, in riconoscimento del loro” straordinario contributo al rafforzamento dei legami commerciali e culturali tra Italia e Regno Unito”.


