L’associazione di volontariato MONDOITALIANO, nata per la promozione della lingua, dell’arte, della cultura e delle tradizioni della Penisola e molto presente anche nel Regno Unito, ha festeggiato lo scorso 7 maggio a Londra i 25 anni di attività.
Durante l’evento, alla Casa Italiana S.Vincenzo Pallotti, è stata ricordata la storia dell’associazione, costituita a Roma il 12 aprile 2000 – tra gli altri – dai fratelli Alessandro, Giuseppe e Roberto Gaglione, fin dai primi passi mossi nella comunità italiana in Australia, passando poi per il servizio di assistenza legale gratuita per persone in comprovata difficoltà economica, istituito nel 2008 ed attivo tutt’ora con cadenza bisettimanale, fino ad arrivare alle molteplici visite guidate gratuite dei musei inglesi (dove sono custoditi capolavori di arte italiana) ed alle campagne di sensibilizzazione in favore dei corsi di lingua italiana per bambini.
È stata non solo un’occasione per ripercorrere, non senza emozione, la nostra storia e tutto quello che abbiamo fatto in favore degli italiani all’estero, ma anche per ritrovarci e condividere prospettive e progetti per il futuro”, ha sottolineato Alessandro Gaglione, presidente del Comites Londra non che’ dirigente di MONDOITALIANO in UK.
Tra le testimonianze offerte da chi, a vario titolo, ha beneficiato o ha partecipato alle attività dell’associazione, c’e’ stata quella di Padre Carmelo Di Giovanni, ex parroco della chiesa italiana di San Pietro a Londra, che ha raccontato come e’ nato e come si e’ sviluppato il servizio di assistenza legale gratuita bisettimanale.
Oltre a molti rappresentanti delle associazioni italiane operanti sul territorio inglese, erano presenti il parroco della chiesa italiana di San Pietro a Londra Padre Andrea Fulco, il Console d’Italia a Londra Alessandro Mignini, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Francesco Bogara’, il Direttore dell’ICE Giovanni Sacchi ed il Sindaco di Peterborough (dove vive una numerosa comunità italiana) Marco Cereste, primo sindaco italiano di una città inglese.