Come può un ragazzo della provincia italiana diventare motore di connessioni a livello internazionale? E quali sono gli elementi chiave per intraprendere questa strada?
Le risposte si a queste domande le trovate in un libro-intervista dove l’imprenditore anglo-italiano Maurizio Bragagni racconta la sua storia di successo.
Nato mezzo secolo fa a Pieve Santo Stefano in Toscana, AD di Tratos UK, azienda leader nella produzione di cavi, Bragagni rivive nel volume – in conversazione con l’amico Alessandro Vergni – le tappe di un percorso che dimostra a loro giudizio “come visione, fede e determinazione trasformino le sfide in opportunità”.

Dall’espansione dell’azienda sui mercati internazionali al referendum Brexit, dalla candidatura al Senato al Queen’s Award, dall’impegno filantropico con Esharelife Foundation al ruolo di Console della Repubblica di San Marino, fino al conferimento dell’Ordine del British Empire: grazie al libro – intitolato “L’amicizia, un segreto da condividere” e pubblicato in Italia da Guerini Editori – il lettore puo’ scoprire “l’uomo dietro l’imprenditore, il politico e il diplomatico” e incontrare “un esempio di come talento, amicizia e valori costruiscano ponti tra mondi diversi, ispirando a seguire i propri desideri per fare la differenza”.
Padre di quattro figlie, “marito devoto” (il suo compleanno coincide con il giorno del matrimonio con la moglie Alessandra…), laurea in legge presa all’università di Pisa, Bragagni è Presidente e Amministratore Delegato della divisione inglese di Tratos Cavi SpA. Con oltre vent’anni di esperienza, ha rafforzato la presenza dell’azienda nel mercato britannico. Chartered Director e Fellow dell’Institute of Directors, è membro del consiglio dell’IEC Market Strategy Board. Dal 2019 è Console Onorario della Repubblica di San Marino nel Regno Unito, Visiting Professor all’University of Bolton e Senior Visiting Fellow alla Bayes Business School. È anche Governatore Alternato della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (EBRD). Nel 2019 Tratos ha ricevuto il Queen’s Award for Enterprise in Innovation.
Alessandro Vergni si occupa di comunicazione, relazioni pubbliche e promozione culturale collaborando con istituzioni e soggetti privati. Sottotitolato “La storia di Maurizio Bragagni, una vita di impresa, impegno e fede incrollabile”, il volume si avvale di una prefazione firmata da Francesco Bongarra’, attuale direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Londra.

Il volume e’ uscito in coincidenza con uno snodo importante: il traguardo dei 50 anni d’eta’ che Bragagni ha festeggiato alla grande al club “In & Out” lo scorso 14 giugno, con un “Birthday Party” da maratona, incominciato alle 13 e finito alle 23, con musica e danze. L’evento e’ servito anche per la raccolta di fondi a favore della charity creata e animata dall’imprenditore anglo-italiano, la Esharelife Foundation.