Natale è ancora lontano ma lo scorso 12 maggio a Londra è stato organizzato un vero e proprio Panettone Day: nella scuola di cucina Le Cordon Bleu, a Bloomsbury Square, un celebre pasticcere della Penisola – Igino Massari – ha spiegato le sue tecniche e i suoi segreti (partendo dalla farina) per preparare in versione non plus ultra il dolce natalizio italiano per eccellenza.
Assieme a Molino Dallagiovanna, il bresciano Massari ha dato vita nel 2018 a “Meet Massari R-evolution”, una masterclass esclusiva dedicata al panettone. Obiettivo: formare i professionisti del settore su temi legati alla pasticceria tradizionale italiana.
Dopo aver toccato città come Barcellona, Tokyo e Parigi, l’evento ha fatto dunque tappa a Londra. Durante la giornata, Massari ha condiviso con i partecipanti la sua arte del panettone, enfatizzando l’importanza della qualità degli ingredienti. In particolare, la farina: “Per fare un buon panettone, serve un buon impasto, e per fare un buon impasto, serve una buona farina”.

Giuseppe Motisi, Andrea Salvagni, Iginio Massari, Jay De Vito e Rosa Gibson
La masterclass ha incluso sessioni pratiche sulla produzione di panettoni tradizionali e al cioccolato. L’evento ha offerto ai partecipanti l’opportunità di approfondire le conoscenze sulla lavorazione dell’impasto e sulla gestione delle lievitazioni, elementi chiave per ottenere un prodotto di alta qualità. Massari ha anche discusso dell’evoluzione del panettone da dolce natalizio a prodotto apprezzato tutto l’anno, specialmente in contesti internazionali come Londra. “Un dolce quando è buono, è buono tutto l’anno”, ha sostenuto.
L’ingrediente principale di tutte le preparazioni è stata una farina speciale della Molino Dallagiovanna, che si vanta di essere l’unico grande mulino ad effettuare ancora la fondamentale fase di lavaggio dei grani, garantendone la massima pulizia, e l’evento è stato supportato anche da Agrimontana, leader nella produzione di frutta candita e ingredienti per pasticceria, e da Salvo, la ditta che importa in Uk la farina Dallagiovanna..
Iginio Massari, 82 anni, ha avuto una formazione iniziale nei cantoni svizzeri francesi con il maestro pasticcere Claude Gerber e dopo una vasta esperienza come consulente nel settore alimentare (compresa la Bauli, un’azienda specializzata in panettoni industriali) ha scelto di dedicarsi interamente alla pasticceria artigianale nella Pasticceria Veneto, che ha aperto i battenti nel 1971 a Brescia. In Italia e’ diventato una celebrita’ grazie a programmi televisivi sulla preparazione dei dolci.