Chiorri con i suoi vini, il cioccolato Mercantognini, il pastificio PMC sono alcuni degli oltre 70 espositori che lo scorso 29 aprile hanno animato a Londra nella pittoresca Royal Horticultural Hall la tredicesima edizione di Real Italian Wine and Food, organizzata dall’ITA in collaborazione con Confartigianato, le regioni Sicilia e Campania, le Camere di Commercio dell’Umbria, Cagliari ed Oristano, Animautentica da Reggio Calabria e The Extraordinary Italian Taste.
Come sempre qualita’ altissima per i prodotti selezionati, tutti con alle spalle storie di famiglie, aziende con generazioni che si sono passati il testimone nelle loro conduzioni.
Chiorri con I suoi vini e il passito “Vero Amore” porta avanti una storia fondata 200 anni fa. Il cioccolato Marcantognini, con le sue confezioni di praline e tavolette a vari gusti e colori, ha fatto fermare tutti i visitatori per un assaggio. Il pastificio PMC ha proposto paste dai formati tipici pugliesi sia classici che ai vari gusti come le orecchiette al Primitivo o le linguine all’arancia, da abbinare a sughi fantasiosi.
Davvero unica e gustosissima poi l’offerta di Tasting Truffles: vero Parmigiano Reggiano grattato con aggiunta di tartufo, perfetto per rendere gourmet un bel piatto di pasta cucinato come rifugio frettoloso per un pasto dell’ultimo minuto.
Durante l’evento – presentato da ITA all’Ambasciata d’italia a Londra il giorno precedente – ci sono state due master classes tenute dal Master of Wine Walter Speller, incentrate sui vini calabresi e siciliani.

Nello stand della Sardegna I cuochi dell’APCI hanno preparato la tipica fregola e risotto con prodotti autoctoni, mentre nello stand della Sicilia, un’altra cooking station – sempre a cura degli chefs dell’APCI – è stata dedicata alle paste tipiche siciliane.
I vini presenti hanno attirato molti sommeliers ed esperti enologi che hanno potuto assaggiare moltissime varietà bianche e rosse di diversa intensità e profumo principalmente del centro e sud Italia. Molto apprezzati I vini dolci da fine pasto come lo Zibibbo della Tenuta Regina di Sant Angelo, il liquore al Bergamotto della ditta Kephas, il passito Vero Amore di Cantine Chiorri e l’amaro siciliano Dunciamaru, presentato anche con una bottiglietta spray per aromatizzare il loro panettone al cioccolato.
I visitatori che hanno visionato le eccellenze alimentari e enologiche proposte durante l’evento, hanno apprezzato non solo la qualità dell’offerta enograstonomica in arrivo dalla penisola ma anche la storia dietro le aziende espositrici (la maggior parte a conduzione familiare), e l’attenzione al territorio ed alla sostenibilità.
Cristina Polizzi