Hai mai sentito parlare di truffe sentimentali? Anche conosciute come love fraud o romance scam, sono un rischio emergente in una società iperconnessa e in cui sempre più persone cercano online l’anima gemella. Funzionano così: il truffatore si finge l’anima gemella perfetta, conquista la fiducia della vittima e poi… zac! Arriva la richiesta di soldi, regali o informazioni bancarie.
Ovviamente, la storia d’amore si rivela una farsa e il denaro svanisce nel nulla. E no, non ci sarà mai un primo appuntamento.
Secondo una ricerca condotta da ING, banca pioniera nel digital banking, in collaborazione con YouGov Italia, un italiano su due ha avuto almeno un’esperienza di contatto da una persona sconosciuta che cercava di instaurare un rapporto affettivo online a scopo finanziario. Le donne sono le più consapevoli del fenomeno rispetto agli uomini, infatti ne hanno sentito parlare più spesso (65% contro 47%) e inoltre il 75% degli italiani ha sentito parlare di persone truffate da qualcuno che si fingeva una celebrità.
Ma quanto è diffuso il fenomeno? I dati parlano chiaro: le truffe romantiche sono in costante aumento.
I segnali d’allarme più lampanti sono la richiesta di soldi per emergenze improvvise (80%), storie drammatiche (64%), l’evitare videochiamate e perfino incontri dal vivo (63%).
Il romance scam è solo una delle strategie di attacco dell’ingegneria sociale utilizzata dai truffatori informatici che sfruttano le emozioni, le caratteristiche e i comportamenti fondamentali delle persone per raggiungere i propri scopi che hanno sempre una ricaduta finanziaria. I truffatori possono assumere qualsiasi ruolo e fingere di essere una persona fidata o vicina alla vittima (amico, parente, collega, datore di lavoro e così via) oppure un’istituzione rispettabile (banca, autorità pubblica, azienda e così via).
È quindi importante sviluppare una cultura della verifica, riassumibile in 10 consigli pratici elaborati dagli esperti per non cadere in una romance scam e in una truffa finanziaria:
1.Diffida di chi ti dichiara amore eterno dopo pochi messaggi.
2.Attento a profili troppo perfetti (sembrano usciti da un film?).
3.Se non vuole mai fare una videochiamata, grosso campanello d’allarme!
4.Mai inviare denaro a chi non hai mai incontrato di persona.
5.Occhio alle storie strappalacrime per chiederti aiuto economico.
6.Controlla le foto del profilo: una ricerca inversa su Google può smascherare i fake.
7.Proteggi i tuoi dati: non dare mai a nessuno, ma davvero a nessuno, password o codici bancari. Sono personali!
8.Se è troppo bello per essere vero, probabilmente vero non è: i soldi facili non esistono.
9.Segnala profili sospetti alle piattaforme di dating.
10.Cultura della verifica: ricontatta tu la persona che ti chiede soldi se la conosci, così da smascherarla.