Preservare la memoria collettiva degli italiani in UK e comprendere l’evoluzione delle loro vite: con questo obiettivo London ONE Radio sta raccogliendo testimonianze audiovisive in tutti quei luoghi del Regno Unito dove l’emigrazione dalla Penisola è più consistente.
La prima “radio docuserie” sugli italiani in UK con storie in arrivo da Isola di Man, Nottingham, Manchester, Peterborough, Bedford, Reading, Cardiff, Glasgow, Chelmsford ed Edimburgo e’ stata ufficialmente presentata lo scorso 13 marzo alla Camera dei Deputati a Roma e il 1 aprile a Londra alla House of Commons.
Nel corso della presentazione a Roma Phil Baglini, editore e CEO di London ONE Radio, ha sottolineato che si tratta di un progetto aperto: negli anni continuerà a crescere, esplorando nuove comunità italiane nel territorio britannico.
Rosita Dagh, giornalista, conduttrice radiofonica e producer della docuserie, ha spiegato che l’obiettivo è “donare alle istituzioni un archivio di storie che possano essere oggetto di studio sul fenomeno dell’emigrazione italiana in UK”. Il progetto racconta non solo gli italiani di prima generazione, ma anche quelli di seconda, terza e quarta generazione, evidenziando i cambiamenti generazionali e lavorativi che hanno segnato l’integrazione nel Regno Unito.
Uno dei documentari che ha avuto un forte impatto è quello dedicato all’Isola di Man, dove risiedono oltre 200 italiani. Dopo la sua realizzazione, si sono moltiplicate le visite istituzionali e si è rafforzata la connessione tra questa comunità e il resto degli italiani in UK.
Alla presentazione alla House of Commons erano presenti due deputate britanniche di origine italiana: Tonia Antoniazzi (laburista) ed Manuela Perteghella (liberal-democratica). Entrambe hanno parlato del profondo legame instaurato dagli italiani con la cultura britannica e del contributo da loro apportato sin dal XIX secolo.
“Oltre al desiderio di fornire un archivio alle istituzioni italiane in UK, la nostra radio docuserie – ha affermato dal canto suo Rosita Dagh – ambisce a mantenere attiva la ricerca dell’evoluzione economica italiana sul territorio, svelare quanto sia presente il turismo delle radici e per ultimo ma non per meno importanza, dare ispirazione ai giovani con la speranza che la capacità di adattamento degli italiani e la loro capacità di reinventarsi possa essere per i giovani come una luce in fondo al tunnel”

I radio documentari (chiamati radio ma in effetti dotati anche di immagini) sono disponibili sulla piattaforma YouTube di London ONE Radio, sulla televisione italiana internazionale Il Globo TV, su Rai Italia e presto anche su Amazon Prime. Grande successo alla House of Commons per la presentazione dei radio documentari di