
Per i cinesi il 2025 è l’Anno del Serpente ma per gli italiani è l’Anno dei Ponti, nel senso che prendendo appena sei giorni di ferie potranno fare ben 32 giorni di vacanza. Bingo!
Un incastro perfetto tra le festività del calendario e i week-end rende possibile allungare le assenze dal lavoro, con particolare gioia dell’industria turistica che spera di ricavarne un ancor maggiore flusso di viaggiatori.
L’Anno dei Ponti non si è fatto attendere: appena iniziato ha offerto la prima succulenta occasione di lungo relax. Prendendo ferie il 2 e 3 gennaio è stato possibile starsene lontano dal lavoro da Capodanno al giorno della Befana (6 gennaio).
Il periodo pasquale promette anche di meglio: ben nove giorni di festa, dal 19 al 27 aprile consumando appena tre giorni di ferie (22, 23 e 24 aprile).
Appena dopo la pausa pasquale la prossima si occasione si presenta per la Festa dei Lavoratori: quattro giorni di vacanza (1, 2, 3 e 4 maggio) con un solo giorno di ferie (2 maggio).
I tre ponti successivi di tre giorni ciascuno (Festa della Repubblica del 2 giugno, Ferragosto, Immacolata Concezione dell’8 dicembre) non richiederanno nemmeno giorni di ferie per essere goduti a pieno.
Grazie al fatto che il Natale 2025 cadrà di giovedì si potranno poi fare quattro giorni di vacanza (dal 25 al 28 dicembre) con zero ferie.
LaRedazione