
Croccante, sottile come un’ostia, soffice con varie gradazioni di spessore, con un cornicione più o meno importante: prima ancora che i topping il segreto della vera pizza sta nel sapiente mix di farina alla base, come si è toccato con mano all’European Pizza Show 2024 che nei suoi due giorni d’apertura – il 26 e 27 novembre scorsi – ha attirato all’Olympia di Londra quasi diecimila visitatori (per la metà in arrivo dall’estero).

È stata un’occasione più unica che rara per assaggiare pizze di ogni tipo. Basti pensare che 277 brand del settore Food & Beverage vi hanno presentato più di 4.500 prodotti (in buona parte pure leccornie…) offrendo una panoramica completa delle ultime tendenze in fatto di ingredienti, attrezzature e servizi.
Organizzato da Bellavita Expo, Cibus Parma e TuttoFood Milano, che ne vogliono fare un evento annuale dato il successo riscontrato, l’European Pizza Show 2024 puntava a fissare un nuovo standard di innovazione e qualità per il piu’ popolare piatto della cucina italiana e a sviluppare contatti e connessioni nel settore e ha attirato particolare attenzione verso protagonisti del settore come Carnevale, Cibosano, Salvo 1968, MFP Pizza Flour, Marco Fuso, Caputo, Casa Julia, La Credenza, Tentazioni, Gelati Ariela, Cirio, Biscottificio PaoloForti..
Oltre alle tantissime degustazioni, la “due giorni” di Olympia ha ospitato il World Pizza Summit, con più di 50 relatori internazionali che hanno discusso delle opportunità e delle sfide emergenti nel settore. Ha fatto anche da sfondo alla cerimonia per i Bellavita Awards, premi annuali che celebrano le eccellenze nel settore alimentare e delle bevande in cinque distinte categorie.
Valutati da 215 esperti internazionali con il supporto del Cibus Buyer Programme, i premi sono stati assegnati a Base per Pizza Senza Glutine di Revolution Food (Miglior Prodotto), Maurino – Olio Extra Vergine d’Oliva Biologico di Scovaventi (Miglior Packaging), Burratina di La Latteria (Miglior Storytelling), Fior di Latte a Lenta Maturazione di Sorì (Miglior Ingrediente) e Gelato Foresta Nera a Base d’Acqua di Ariela’s Gelato (Prodotto Più Innovativo).
Non basta. La kermesse gastronomica di Olympia è servita anche da cornice per l’European Pizza Chef Competition, con una giuria composta da pizzaioli di fama mondiale come Davide Civitiello, Antonio Falco, Errico Porzio, Peppe Cutraro, Michele Pascarella, Fabrizio Polacco e Alberto Buonocore.
Due i vincitori dell’European Pizza Chef Competition. Elio Barbone, Pizzeria Pellone a Londra in East Finchley, l’ha spuntata nella categoria Pizza Napoletana Tradizionale mentre per la Pizza Contemporanea ha primeggiato Wojciech Madys, Neapolska Pizzeria, a Częsotchowa in Polonia. Nella lista “50 Top World Artisan Pizza Chains”, stilata dalla guida “Top Top Pizza” per segnalare le migliori catene artigianali di pizzerie al mondo, la prima posizione è stata assegnata al gruppo spagnolo Grosso Napoletano.
Dal canto suo la Federazione Italiana Chefs nel Regno Unito ha organizzato, sempre all’interno dell’evento, un concorso per il migliore Pasta Chef, sponsorizzato dalla Cirio, azienda famosa principalmente per i pomodori in lattina. Due i premi assegnati da questo concorso con un assegno di 1000 sterline ciascuno: il primo ad Andrea Zanzarella che ha cucinato degli Schiaffoni con crema di fagioli cannellini, cozze, alici, crema all’aglio nero, taralli, olio infuse e cialda di Pecorino Romano, e il secondo a Giovanni Giannusa che ha preparato degli Spaghetti al Pomodoro Ricordi Del Sud usando un ingrediente per ogni regione del sud Italia come la nduja, le acciughe, la burrata ed il pecorino sardo.
“L’European Pizza Show di Londra – ha dichiarato soddisfatto Aldo Mazzocco, CEO di Bellavita Expo – ha superato tutte le aspettative, accogliendo quasi 10.000 visitatori in due giorni, inclusi ospiti da 34 paesi al di fuori del Regno Unito. Siamo orgogliosi di essere il punto di riferimento globale per il settore della pizza, riunendo sia i principali marchi internazionali che innovatori emergenti. I feedback estremamente positivi confermano la fiducia del settore nel nostro evento come piattaforma per costruire connessioni significative e favorire la crescita”.
LaRedazione

